Vai al contenuto: Home, Rotary International, Rotary Foundation, Il Nostro Club, Contatti

accedi all'area riservata


 
Rotary Club Avezzano
 
 
Il monte velino di Avezzano
 

Premio Cesare Paris

Cesare Paris | 1974-1975

ll premio del Rotary Club di Avezzano fu fondato dal compianto Past Governor Ing. Cesare Paris, già Presidente del Club di Avezzano, che lo istituì al termine del suo prestigioso mandato alla guida del Distretto Rotary 2090.

La dotazione iniziale derivò, nell’anno 1990, dall’eccedenza attiva del bilancio del Club e fu poi incrementata dalle “economie” dei vari Presidenti succedutisi negli anni, tanto da perseguire il suo scopo senza gravare sui bilanci annuali del Club medesimo.

Il Premio, dapprima chiamato “Premio Rotary Avezzano”, prese - per designazione unanime dei soci dopo la prematura scomparsa del suo Fondatore - il nome di “Premio Cesare Paris“. In base ad apposito statuto il Premio, istituito in memoria di tutti i Soci scomparsi e con l’intento di rendere più incisiva la presenza del Rotary nella realtà territoriale della Marsica, assegna ogni anno un pubblico riconoscimento a persone fisiche o giuridiche che si siano distinte per esemplare contegno professionale o per promozione umana e sociale, o per tutela e recupero del patrimonio ambientale ed artistico oppure, infine, per particolari attitudini nel campo dell’arte.

Il primo a ricevere il Premio nel lontano anno 1992 fu il prof. Ugo Maria Palanza.

Albo D'oro dei premiati

 

1992 Ugo Maria Palanza - 1993 Fabbro Armonioso - 1994 Pasquale Di Fabi - 1995 Cooperativa Il Salviano - 1996 Florindo Di Ninno - 1997 Il Lanciavicchio - 1998 Donata Lombardi - 1999 Vittoriano Esposito - 2000 Don Antonio Sciarra - 2001 Cesare Pierleoni - 2002 Irma Bianchi - 2003 Luigi Puglielli - 2004 Marcello Ercole - 2005 Angelo Melchiorre - 2006 Francesco Recchia - 2007 Mons. Giovanni Ercole - 2008 Walter Cianciusi - 2009 Marco Pisegna - 2010 Emma Pomilio - 2011 Calabianchi Remo - 2012 Luca Di Nicola - 2013 Corale Claudio Monteverdi - 2014 Mensa San Lorenzo (Caritas) - 2015 Alberto Cicerone - 2016 Trio Cardoso - 2017 Lino Guanciale - 2018 Pierluigi Taccone - 2019 Giuseppe Cristofaro - 2020 Suor Carla Venditti - 2021 Mario Spera

L'ultima edizione

Ill Premio Cesare Paris 30a edizione è stato assegnato al Dott. MARIO SPERA.

Il Dott. Spera, originario di Avezzano, è ricercatore nella Scuola internazionale di studi superiori avanzati di Trieste dove si occupa di buchi neri e onde gravitazionali.
«Lo scopo principale del mio lavoro», ci ha spiegato lo scienziato durante la premiazione al castello Orsini, «è studiare la formazione e l’evoluzione delle binarie di oggetti compatti, principalmente buchi neri, per interpretare le attuali e future rilevazioni di onde gravitazionali. Per raggiungere questo obiettivo, ho sviluppato nuove tecniche numeriche come il codice diretto ad N corpi Isteddas e il codice di sintesi di popolazioni stellari Sevn. I nuovi vincoli sullo spettro di massa dei buchi neri che ho ottenuto con quest’ultimo sono stati utilizzati per fornire una interpretazione astrofisica ai progenitori delle onde gravitazionali recentemente rilevate. Infine, dal 2018 sono un membro attivo della collaborazione Ligo-Virgo, premio Nobel per la fisica 2017».
D’intesa con il presidente del club, Paolo Porrini, la commissione del premio Rotary, presieduta dal socio Bruno Bernardi, ha deciso di assegnare il riconoscimento all’astrofisico di origini avezzanesi «per l’esemplare contegno professionale come giovane e brillante astrofisico, che si è distinto nello studio e nell’analisi delle onde gravitazionali e dei buchi neri di media grandezza, conseguendo numerosi e prestigiosi riconoscimenti fra i quali il Premio giovani ricercatori 2020 nella categoria astrofisica e spazio».
Lo scienziato è stato presentato dalla professoressa Anna Maria Rubeo, sua insegnante del Liceo scientifico. Il premio, come ogni anno, è stato realizzato dagli studenti del Liceo artistico Bellisario di Avezzano, guidato dalla dirigente scolastica Anna Maria Fracassi.